General

Lavoro, parlano i numeri: tutto ai vecchi niente ai giovani

30 Novembre 2016

Le nuove assunzioni non corrispondono all’ingresso di forze fresche ma alla sistemazione di posizioni già esistenti: insomma, i contratti sono aumentati, ma non i posti di lavoro. E la discriminazione nei confronti dei giovani continua

Se è vero, a dare ascolto ai sondaggi, che gli italiani, anche oggi in tempi di riforme costituzionali, mettono al primo posto nelle priorità l’andamento dell’economia e in particolare quello dell’occupazione, il Jobs Act forse sarà ricordato come la riforma più importante del governo Renzi e degli ultimi anni.

Ancora prima di essere inteso come uno strumento per aumentare i posti di lavoro, che, lo si voglia o meno, dipendono moltissimo dall’andamento della congiuntura, il suo scopo era soprattutto quello di facilitare, a parità di andamento del PIL o degli investimenti, l’assunzione dei più giovani, dei precari, dei tanti disoccupati o lavoratori a progetto ed a partita IVA (finta) che le aziende non si sentivano di assumere a tempo indeterminato non solo per i costi, ma anche per il timore di cause infinite in caso di licenziamento, con lo spauracchio di quel reintegro che era rimasto anche con la riforma Fornero del 2012.

Era quello il segmento di popolazione attiva l’obiettivo della riforma, e in generale della ripresa economica, e così come avvenuto già in Paesi che hanno avuto più o meno recentemente un buon aumento dell’occupazione, Spagna e Germania, non ci si aspettava che queste assunzioni avvenissero con stipendi molto alti, anzi, probabilmente la grandissima parte di questi sarebbe stata inferiore alla media di quelli attuali.

Del resto l’Italia è ancora il Paese in cui più è cresciuto il costo del lavoro dal 2000 ad oggi, nonostante la recessione.


Costo Del Lavoro OECD
Eppure a osservare i dati pubblicati dall’INPS sulle nuove assunzioni mese per mese, si scopre che le cose non stanno andando esattamente così, e forse il Jobs Act e in generale le occasioni di assunzione non sono stati intesi dalla imprese come ci si attendeva.

Nel 2013, con in vigore solo la legge Fornero sul lavoro, la porzione di neo-assunti a tempo indeterminato (compresi i passaggi dal tempo determinato o dall’apprendistato) con stipendio inferiore ai 1500€ lordi era del 35,89%. Nei primi 9 mesi del 2016 era del 32,54%.


REMUNERAZIONE A TEMPO INDETERMINATO
Assunti a tempo indeterminato per classi di remunerazione, Fonte: INPS
Una differenza limitata, ma significativa, anche perché un tale calo degli assunti a basso stipendio si ritrova se si guarda ai contratti a termine, dal 35,82% al 32,53%.


REMUNERAZIONE A TERMINE
Assunti a termine per classi di remunerazione, Fonte: INPS
Persino tra gli assunti in contratto di apprendistato c’è un lieve calo di quelli con bassa remunerazione. Qui quelli che non vanno oltre i 1.250 lordi sono ora il 43,31% contro il 45,06% del 2013.


REMUNERAZIONE IN APPRENDISTATO
Assunti in apprendistato per classi di remunerazione, Fonte: INPS
Si tratta di una tendenza lenta ma costante, che nel caso del tempo indeterminato ha avuto un balzo quest’anno con un aumento annuo della retribuzione media del 6% contro una media nazionale di crescita dei salari dello 0,8%, in calo.

In salita,+1,5%, anche il salario di chi è stato passato da un contratto a termine a uno a tempo indeterminato.

A livello di qualifica sono in calo rispetto al 2013, a dispetto di una leggera controtendenza quest’anno, gli assunti con contratto da operaio, quella normalmente maggiormente usata.


ASSUNZIONI PER QUALIFICA
Assunzioni per qualifica, Fonte: INPS
Cosa succede quindi? Accade che, come sappiamo, quest’anno le assunzioni a tempo indeterminato sono diminuite, e di molto, di 562.404 persone rispetto al periodo gennaio-settembre 2015, quando vi era stato un boom per le decontribuzione, ma anche di 94.050 rispetto al 2014.

Certo, se guardiamo allo stock, come giustamente dice di fare Pietro Ichino, senza stare a vedere la distribuzione tra gli anni delle assunzioni, ci sono oggi più assunti a tempo indeterminato di tre anni fa.

Il punto è che non sembra che questi nuovi posti di lavoro, neanche quelle a termine o in apprendistato, per dire, siano aggiuntivi rispetto a quelli che si sarebbero dovuti fare normalmente in una fase di ripresa, non in grande misura comunque.

Il fatto che sempre più si tratti di assunzioni a stipendi medio-alti fa venire il sospetto che molti di queste siano “obbligate”, di professionalità spesso anche alte, e irrinunciabili.

Una conferma viene dal fatto che la percentuale di neo-assunti con più di 50 anni è salita dal 13,11% al 16,18% tra 2013 e 2016 a termine e dal 17,43% al 20,07% a tempo indeterminato, mentre è calata la porzione di under 40.

Attenzione, si parla qui di neo-assunti, non di occupati totali, in cui dinamiche come l’invecchiamento demografico e il ritardo della pensione giocano un ruolo fondamentale, ma di nuovi contratti.

In una fase di ripresa dell’economia e dell’occupazione sarebbe normale vedere un ingresso più che proporzionale di forze fresche, giovani, entry-level, quindi con stipendio relativamente basso, che superi il normale ricambio del mondo del lavoro che riguarda tutte le età.

A pochi piacerebbe vedere masse di giovani assunti inizialmente con salari bassi, ma sarebbe perlomeno un segno di vitalità di un’economia in difficoltà, un classico sintomo della ripresa, considerando che simmetricamente con la crisi sono stati proprio loro a perdere più facilmente il posto rispetto agli altri, i giovani con stipendio inferiore alla media.

Ricordiamoci che la grandissima parte dei non occupati o dei precari italiani è fatta di non laureati con bassa o nessuna specializzazione, e con una seria inversione di tendenza sono questi che vedremmo emergere per primi dall’apartheid lavorativo che li esclude dal contratto permanente. Con la naturale conseguenza di vedere i salari calare.

E invece non è quello che accade, l’apartheid continua, un po’ perché molti lavoratori a basso valore aggiunto vengono risucchiati nel gorgo dei voucher, fenomeno in esplosione, un po’ perché la nuova legge sul lavoro, soprattutto con la fine quasi totale delle decontribuzioni, non è stata interpretata dalle imprese come un grande incentivo alle assunzioni, visti anche i costi in caso di licenziamento

Un po’ perché in realtà non c’è ancora una vera ripresa, e anzi, se il verbo diventa, come giusto, divenire più produttivi, senza un abbattimento vero del costo del lavoro, (per esempio del cuneo fiscale) si tenderà a investire in tecnologia a basso contenuto di lavoro, o ad assumere un bravo manager o un lavoratore qualificato con esperienza, piuttosto che un giovane, pur relativamente economico.