General

Zanzibar: arabi, africani e un’eredità dimenticata di schiavitù e pulizia etnica.

10/07/2020 DI INVICTA PALESTINA
Gli omicidi di massa del 1964 a Zanzibar e la schiavitù che li ha preceduti evidenziano problemi scomodi sulle relazioni arabo-africane in un momento in cui il mondo si concentra sulla razza.

Amr Salahi – 3 luglio 2020
Immagine di copertina: arabi dell’Oman arrestati e uccisi nella “Rivoluzione di Zanzibar” del 1964 [Getty]
La recente attenzione globale alle questioni razziali a seguito dell’uccisione di George Floyd ha messo in luce il rapporto tra africani e arabi.
Questioni come il maltrattamento dei lavoratori africani nel mondo arabo – in particolare le lavoratrici domestiche etiopi in Libano – e il razzismo casuale contro le persone di origine africana nei Paesi arabi, hanno ricevuto l’attenzione dei media, insieme ad azioni inappropriate e imbarazzanti da parte di celebrità arabe che hanno usato il blackface per esprimere “solidarietà” con gli afro-americani.
Tuttavia, si è discusso poco delle passate relazioni del mondo arabo con l’Africa a sud del Sahara e dell’impatto di quel periodo storico. Il coinvolgimento storico degli arabi nella tratta degli schiavi può essere una conoscenza comune, ma c’è poca consapevolezza sulla complessità di quel periodo storico e del suo impatto.
Questo nonostante la schiavitù e la tratta degli schiavi siano ancora problemi attuali nel mondo arabo, in particolare in Mauritania, un Paese con una popolazione mista di arabi, berberi e africani, dove circa il 20% delle persone vive ancora in schiavitù.
Probabilmente nessun evento mette in evidenza la tesa e complessa relazione storica tra africani e arabi tanto quanto la “Rivoluzione di Zanzibar” del 1964, un evento poco discusso, un’immensa e orrenda tragedia che è al di fuori della coscienza pubblica nella maggior parte del mondo arabo e che è un argomento tabù anche tra coloro che sono sopravvissuti e tra i loro discendenti, molti dei quali vivono oggi in Oman.
Probabilmente nessun evento mette in luce la tesa e complessa relazione storica tra africani e arabi tanto quanto la “rivoluzione di Zanzibar” del 1964
Zanzibar, un’isola al largo della costa orientale dell’Africa conosciuta anche come Unguja, costituisce una singola unità politica con Pemba e con un numero di isole minori. Oggi fa parte della Repubblica Unita della Tanzania. Nell’intera Tanzania i musulmani sono una minoranza, mentre lo è oltre il 99 percento della popolazione di Zanzibar. La tratta degli schiavi a Zanzibar ha una storia che risale ai tempi antichi, ma aumentò notevolmente in termini di dimensioni e proporzioni alla fine del 17 ° secolo, quando l’Oman prese il controllo di Zanzibar dai suoi precedenti sovrani portoghesi.
“Una terra favolosa di spezie e un vile centro di schiavitù”
Gli Omaniti istituirono un impero redditizio basato sulle piantagioni di chiodi di garofano lavorate dagli schiavi catturati sulla terraferma dell’Africa orientale. Resoconti storici di europei e di americani descrivono le lussuose condizioni dell’isola e la brutalità della schiavitù. Don Petterson, autore di “Revolution in Zanzibar: An American’s Cold War Tale” , afferma che nel XIX secolo Zanzibar era “una terra favolosa di spezie, un vile centro di schiavitù, un luogo da cui partivano spedizioni verso il vasto e misterioso continente. Durante il suo periodo di massimo splendore, l’isola era tutte queste cose”.
L’isola e il suo commercio di schiavi erano così redditizi che la corte reale dell’Oman, sotto il sultano Said bin Sultan Al-Busaid, vi si trasferì nel 1840. Nel 1861,a seguito di una lotta di potere tra i figli di Sayyid, Zanzibar divenne un sultanato separato dall’Oman sotto il controllo di Sultan Majid bin Said, sesto figlio di Said.
Abdulaziz Lodhi, professore di Kiswahili e di linguistica africana presso l’Università svedese di Uppsala e autore di “The Arabs in Zanzibar: from Sultanate to People’s Republic” descrive la schiavitù di Zanzibar e dell’Africa orientale come “relativamente benigna”, affermando che gli schiavi liberati potevano raggiungere qualsiasi posizione nella società.
Egli osserva che due dei sei governatori di Zanzibar nominati da Sultan Said prima del suo trasferimento a Zanzibar nel 1840, erano schiavi liberati di origine etiope e che gli schiavi di Zanzibar, per un certo numero di giorni a settimana, potevano lavorare per sè, coltivare i propri appezzamenti di terra e guadagnare un proprio reddito
Al contrario, i viaggiatori europei hanno fornito resoconti grafici dei modi orribilmente brutali con cui venivano trattati gli schiavi, con un numero enorme di africani catturati che morivano sulla strada verso i serragli, nelle loro marce forzate e nei viaggi in mare verso Zanzibar,a causa della fame, del sovraffollamento e delle malattie. Petterson stima che sotto il dominio dell’Oman 40-50.000 schiavi fossero portati sull’isola ogni anno e che il 30 percento degli schiavi morisse nelle piantagioni a causa della durezza del loro trattamento.
I sultani dell’Oman incoraggiarono i commercianti dell’Asia meridionale a stabilirsi a Zanzibar e, insieme agli arabi, questi formarono sull’isola un’élite di proprietari di piantagioni e di ricchi mercanti
Il numero di schiavi e le condizioni della schiavitù rimangono oggetto di un grande dibattito, con accademici come Lodhi che affermano che è impossibile che un numero così elevato di schiavi potesse essere trasportato a Zanzibar ogni anno. Il vero numero di persone costrette in schiavitù in Africa orientale non sarà probabilmente mai conosciuto a causa della mancanza di documenti e della difficoltà di stimare la popolazione della zona nel 19 ° secolo.
Dalla schiavitù alla disuguaglianza e alle tensioni razziali
Nel 1896 la Gran Bretagna invase Zanzibar e la dichiarò suo protettorato, designando come sultano sotto la sua sovranità Hamoud bin Mohammed Al-Said. L’anno seguente Hamoud abolì formalmente la schiavitù sull’isola, ma la maggior parte degli africani rimase in pratica schiava fino al 1909. Secondo Lodhi, dopo l’abolizione la maggior parte degli ex schiavi visse come “abusivi” senza terra.
I sultani dell’Oman avevano incoraggiato i commercianti dell’Asia meridionale a stabilirsi a Zanzibar e, insieme agli arabi, questi formavano sull’isola un’élite di proprietari di piantagioni e di ricchi mercanti. Alcuni degli africani originari di Zanzibar (a differenza di quelli importati come schiavi), che si riferivano a sè stessi come “Shirazis”, erano anch’essi in grado di possedere piantagioni, ma Lodhi afferma che c’erano pochi cambiamenti nel rapporto tra africani e arabi e asiatici dell’élite, con la maggior parte degli schiavi liberati e dei loro discendenti dipendenti o legati in qualche modo ai proprietari di piantagioni.
È importante ricordare che quasi nove decenni separarono l’abolizione della tratta degli schiavi dalla violenza e dall’orrore degli eventi genocidi della rivoluzione di Zanzibar del 1964. Il periodo del dominio coloniale britannico, che durò dal 1896 al 1963, vide l’istituzione di un governo costituzionale e, verso la fine, la formazione di partiti politici.
Quando Zanzibar divenne indipendente alla fine del 1963, c’erano circa 50.000 arabi, 20.000 asiatici e 230.000 africani che vivevano lì, anche se le distinzioni etniche stavano diventando sempre più sfocate grazie a matrimoni e integrazioni – la famiglia del Sultano, per esempio, era multietnica.
Nel 1956, fu formato il Partito Nazionalista di Zanzibar (ZNP). Dominato dagli arabi, promosse ufficialmente un’identità multirazziale basata sull’Islam, l’indipendenza e il governo costituzionale e governò Zanzibar, in vista dell’indipendenza, dal 1961. Il suo principale rivale nel periodo prima dell’indipendenza fu il Partito Afro-Shirazi , che aveva un’appartenenza prevalentemente africana e che sposava ideali marxisti-leninisti.
Una rivoluzione “genocida”
Solo un mese separò la dichiarazione di indipendenza di Zanzibar, il 10 dicembre 1963, sotto il dominio dell’ultimo sultano dell’isola, Jamshid bin Abdullah al-Said, dalla “Rivoluzione di Zanzibar” e dalle relative uccisioni di massa, iniziate il 12 gennaio 1964. Le prime elezioni di Zanzibar, tenute sotto il dominio britannico nel 1961, furono accompagnate da mortali violenze etniche e propaganda infiammatoria.
Secondo Lodhi, la Gran Bretagna aveva contribuito ad aggravare le divisioni razziali trattando Zanzibar come uno stato arabo con una classe dirigente araba, e in effetti consegnando il potere a un governo di minoranza in un momento in cui le tensioni razziali erano già alle stelle e la politica era nettamente polarizzata in divisioni razziali . Questa polarizzazione si manifestò nelle manipolazioni dei distretti elettorali a favore dello ZNP e nel licenziamento dei poliziotti africani da parte del governo dominato dallo ZNP.
Quando Zanzibar divenne indipendente alla fine del 1963, vi vivevano circa 50.000 arabi, 20.000 asiatici e 230.000 africani
Il 12 gennaio 1964, membri dell’ala giovanile dell’ASP con il sostegno di 600 poliziotti africani licenziati sequestrarono l’armeria della polizia, la stazione di trasmissione e altri siti chiave nella città di Zanzibar. Il governo capitolò quasi immediatamente e il Sultano fuggì in esilio il giorno successivo. Tuttavia, questo fu solo l’inizio delle uccisioni di massa che seguirono. La rivoluzione fu guidata da John Okello, un ugandese che si autoproclamò “feldmaresciallo” di Zanzibar e invitò apertamente i suoi seguaci a massacrare gli arabi.
Okello ordinò però ai suoi seguaci di non attaccare gli europei o gli americani che vivevano a Zanzibar, alcuni dei quali stilarono orribili resoconti sulle atrocità commesse contro gli arabi. Uomini arabi furono massacrati per le strade dopo essere stati castrati e avere le loro parti intime ficcate in bocca, e donne arabe furono violentate in gruppo dai “rivoluzionari”. Don Petterson scrisse di aver visto un uomo arabo decapitato fuori da casa sua mentre ascoltava le urla di sua moglie e dei suoi figli violentati e uccisi all’interno. Lo stesso evento, scrisse, fu ripetuto nella vicina casa araba e in quella successiva.
Le uniche riprese video dei massacri di Zanzibar provengono da “Africa Addio”, uno scioccante documentario italiano del 1966 pubblicato in paesi di lingua inglese con il titolo di “ Africa: Blood and Guts”. In esso si parla di vari Paesi africani, lamentando la fine del dominio coloniale e descrivendo gli africani come persone arretrate e violente che hanno bisogno del dominio europeo bianco.
Mentre il carattere razzista del film è ovvio, il filmato che contiene, ampiamente condiviso su YouTube, è unico e cattura l’intera tragedia dell’evento. Vengono mostrati gruppi di vittime radunate nei cimiteri, in attesa di essere giustiziate dai miliziani. Arabi disperati, che salgono a bordo di qualsiasi barca disponibile per scappare, vengono anche ripresi da un aereo che fugge verso il mare. L’aereo ritorna il giorno successivo, mostrando i corpi degli annegati giacere sulla spiaggia.
Nel filmato “Africa Addio” si vedono centinaia di vittime dei massacri di Zanzibar. Vi è una grande varietà nelle stime del numero totale di persone uccise nei massacri. Don Petterson dà una cifra di circa 5.000 persone uccise e dice: “In alcune parti di Zanzibar, l’uccisione di arabi è stata un genocidio, puro e semplice”. John Okello, l’uomo che istigò i massacri, fornì cifre sospettosamente precise, dicendo che furono uccisi 7994 arabi e 1417 africani.
Seif Sherif Ahmed, un membro del governo che subentrò a seguito della rivoluzione, stimò che 13.000 persone fossero state uccise. Altre stime suggeriscono che siano state uccise fino a 20.000 persone. Pertanto, è ragionevole supporre che tra un decimo e un terzo degli arabi di Zanzibar furono uccisi nei massacri.
Un’eredità non riconosciuta
Dopo gli eventi del 1964, il nuovo governo di Zanzibar, guidato dal Partito Afro-Shirazi, unì il Paese con l’ex colonia britannica di Tanganica per formare il moderno stato della Tanzania. La maggior parte dei restanti arabi e asiatici fuggì all’estero, con gli arabi che si stabilirono principalmente in Oman.
Mentre in Oman molti arabi di Zanzibar hanno prosperato, i massacri non sono mai stati discussi e rimangono al di fuori dell’opinione pubblica, anche se recentemente ci sono stati un paio di articoli sulle esperienze dei sopravvissuti. Oggi a Zanzibar la rivoluzione viene celebrata pubblicamente nel suo anniversario come rivolta contro l’oppressione e la schiavitù, anche se la schiavitù era stata abolita decenni prima. I massacri sono minimizzati o non discussi affatto.
Con il suo retaggio di schiavitù e violenza etnica, la storia di Zanzibar mostra probabilmente come nessun altro evento la complessità del rapporto tra arabi e africani
Popoli di origine araba vivono ancora a Zanzibar e in Tanzania, e dopo la rivoluzione molti di loro hanno avuto un ruolo importante nella vita politica, economica e culturale del Paese, anche se non sono stati più classificati come una comunità etnica separata. L’Oman e gli Omaniti originari di Zanzibar mantengono ancora legami culturali, sociali ed economici con Zanizbar.
Con il suo retaggio di schiavitù e di violenza etnica, la storia di Zanzibar mostra probabilmente le complessità del rapporto tra arabi e africani come nessun altro evento. È tuttavia importante ricordare che la storia di Zanzibar è anche la storia di una società multietnica e di un’unica cultura. Gli eventi orribili delle uccisioni del 1964, la violenza e le brutalità della schiavitù del 19 ° secolo e la disuguaglianza etnica che esisteva sotto il mandato britannico non sono state adeguatamente riconosciute, discusse o affrontate e la pulizia etnica rimane un argomento tabù, sia per gli attuali sovrani di Zanzibar che per i sopravvissuti.
Oggi, le questioni razziali sono al centro dell’attenzione globale in un modo mai visto prima, e il rapporto tra arabi e africani è stato oggetto di una crescente analisi. Ma la storia di Zanzibar ha importanti lezioni sia per gli africani che per gli arabi e la sua eredità e le questioni che solleva dovrebbero essere affrontate e discusse apertamente.
Amr Salahi è giornalista presso The New Arab
Trad: Grazia Parolari “contro ogni specismo, contro ogni schiavitù” – Invictapalestina.org