Il mio primo lockdown durante la Prima Intifada Palestinese
11/05/2020 DI INVICTA PALESTINA |
Vivere in lockdown in Europa mi ha riportato alla mente i ricordi della mia infanzia, a Gaza, durante l’intifada.
Di Majed Abusalama – 10 Maggio 2020
Il 23 marzo, la Germania ha annunciato misure a livello nazionale per prevenire l’ulteriore diffusione del coronavirus. Alle persone è stato consigliato di rimanere a casa e le riunioni pubbliche sono state sospese; ristoranti e pub chiusi. Giorni prima, le scuole erano state chiuse, seguite da palestre, cinema, musei e altri luoghi pubblici. E così è iniziata la vita sotto il lockdown.
Per molti dei miei amici tedeschi, questa era la prima volta nella loro vita che vivevano tali restrizioni imposte dal governo. Personalmente il blocco a Berlino, dove vivo ora, mi ha riportato alla memoria i ricordi della Prima Intifada.
Ero solo un bambino quando la rivolta è iniziata nel dicembre 1987 nel campo profughi di Jabalia a Gaza, la mia città natale. Quando finì, ero un ragazzo in età scolare. Blocchi, coprifuoco e una varietà di restrizioni erano tutto ciò che conoscevo per i primi sei anni della mia vita.
L’Intifada scoppiò dopo che i soldati israeliani avevano ucciso quattro palestinesi ad un posto di blocco nel nostro campo. Quando folle di palestinesi uscirono per protestare contro le uccisioni, i soldati israeliani aprirono il fuoco, uccidendo un altro palestinese.
Gli omicidi erano solo la scintilla; la vera ragione erano i decenni di brutale occupazione militare e l’apartheid che la mia gente aveva sopportato mentre vedeva la nostra terra rubata da coloni ebrei europei e americani che arrivavano dall’estero.
Tutta la Palestina storica è insorta in segno di protesta. Ai gas lacrimogeni e ai proiettili israeliani, i palestinesi rispondevano con fionde e pietre. L’esercito di occupazione e i “civili” israeliani uccisero quasi 1.500 palestinesi, di cui oltre 300 erano bambini.
Di fronte a una rivolta popolare che la repressione violenta non riuscì a fermare, il governo israeliano iniziò a imporre varie forme di blocco per cercare di controllare la popolazione palestinese, che aveva lanciato una estesa campagna di resistenza popolare.
I coprifuoco andavano e venivano. Gli israeliani li imponevano per giorni, settimane, persino mesi alla volta. Secondo lo studioso americano Wendy Pearlman, nel primo anno dell’Intifada, l’esercito di occupazione israeliano ha imposto il coprifuoco permanente a molte comunità palestinesi più di 1.600 volte
Durante il coprifuoco, non ci era permesso uscire. A volte finivamo il cibo, e mia nonna e le zie rischiavano la vita per andare fuori a cercare provviste da comprare.
Il cibo era scarso, poiché ai contadini non era permesso di andare nei campi. Molti raccolti marcivano perché nessuno li raccoglieva.
Le università e le scuole furono chiuse, lasciando un’intera generazione di bambini e giovani palestinesi con un ritardo sulla loro istruzione. Non avevamo parchi, giardini pubblici dove andare e giocare. Anche la spiaggia era stata “chiusa” dagli israeliani.
Ma le molte restrizioni, le continue molestie e le persistenti uccisioni non hanno disarmato lo spirito palestinese. In tutta la Palestina storica sono stati istituiti comitati di resistenza popolari che coordinavano varie attività per provvedere al popolo. Mio padre, Ismael, era coinvolto nell’organizzazione del comitato nel nostro campo.
Le donne coltivavano cibo nelle case e sui tetti e fondavano cooperative agricole che chiamavano orti della vittoria, per creare un’economia palestinese autonoma e consentire il boicottaggio dei prodotti israeliani con scioperi organizzati da comitati commerciali. I comitati sanitari istituirono cliniche improvvisate, i comitati educativi istituirono scuole clandestine. Ognuno di loro ha fatto tutto il possibile per aiutare la propria comunità e nessuno è rimasto senza il sostegno collettivo.
Ciò, ovviamente, fece arrabbiare gli israeliani. Ricordo chiaramente, quando avevo quattro anni, i soldati israeliani entrarono in casa nostra e iniziarono a distruggere i nostri effetti personali. Era una punizione per le attività politiche di mio padre, una punizione che tante famiglie subirono ripetutamente.
Mio padre fu spesso interrogato e detenuto per settimane, a volte anche molti mesi. Durante uno di questi episodi, dopo un interrogatorio durato ore, un comandante israeliano gli chiese se avesse qualcosa da dire. Mio padre rispose che voleva ottenere un permesso per andare alle sue arnie. Il comandante sorrise, dicendo: “Rischi di andare in prigione e stai pensando alle tue api?” Mio padre rispose che doveva prendersi cura di loro o sarebbero morte, e quelle api nutrivano la sua famiglia. Mio padre fu trattenuto una settimana quella volta. Le api non sopravvissero.
Ci affidammo allo stipendio di mia madre. Lavorava come infermiera in una clinica dell’UNRWA. Doveva andare al lavoro ogni giorno anche durante il coprifuoco, quindi aveva il permesso di attraversare i checkpoint israeliani. Avrebbe curato molti dei bambini picchiati o feriti dai soldati israeliani nel nostro campo. Secondo l’ONG Save the Children, nei primi due anni della rivolta, tra 23.600 e 29.900 hanno cercato assistenza medica per lesioni.
Nell’estate del 1991, mia madre andò in travaglio. Poiché c’erano pochissimi telefoni nel campo profughi all’epoca, non potevamo chiamare un’ambulanza; inoltre, nessuna ambulanza era autorizzata a entrare nel campo durante il coprifuoco. Come risultato, mia madre fu costretta a camminare fino alla clinica dell’UNRWA, a un chilometro di distanza. Si fece strada appoggiandosi a mia nonna, che sventolava una sciarpa bianca, sperando che i soldati israeliani non gli sparassero.
Non lontano da casa nostra, i soldati israeliani gli puntarono le armi contro e le fecero fermare. Hanno iniziato a interrogare mia madre sul perché stavano rompendo il coprifuoco, anche se era ovvio che stava per partorire; Non riusciva a stare in piedi. “E ‘stato un momento spaventoso,” avrebbe ricordato più tardi mia madre. “Stavo cercando di proteggere il mio ventre tenendomi lontano dalle loro armi mentre le dolorose contrazioni arrivavano una dopo l’altra”.
Alla fine i soldati le lasciarono andare e quella sera mia madre diede alla luce mia sorella Shahd. Al mattino sfidando nuovamente il coprifuoco sono tornate a casa. Eravamo tutti felici di vedere loro e la mia sorellina.
La vita era estremamente difficile per noi, ma i miei genitori ricordano sempre l’Intifada come un momento di liberazione, spesso dicono: “Non abbiamo rinunciato alla nostra resistenza. Non siamo diventati vittime sottomesse”. In effetti, i palestinesi in quel frangente hanno dato un raro esempio di resistenza.
Ed eccomi qui oggi, tre decenni dopo, di nuovo sotto un blocco, ma molto diverso. Non ci sono proiettili di gomma, munizioni vere o bombe gas lacrimogeni sparati contro le persone che camminano per le strade; non ci sono checkpoint; né repressione violenta, come ho vissuto in Palestina.
Come i miei amici tedeschi, anch’io sono preoccupato per la situazione in Germania, ma la maggior parte del tempo la mia mente vaga verso Gaza.
La mia famiglia vive ancora nel campo profughi densamente popolato di Jabalia, dove l’allontanamento sociale è impossibile. Il nostro campo ospita più di 113.000 persone che vivono in un’area che copre poco più di mezzo chilometro quadrato.
Già 17 persone sono risultate positive a Gaza. Le autorità locali e le organizzazioni internazionali hanno avvertito di una catastrofe imminente.
Posso sentire le preoccupazioni dei miei genitori, specialmente mia madre, che lavora ancora nella clinica dell’UNRWA. Corre un grosso rischio ogni volta che va al lavoro, dove assiste decine di persone ogni giorno. Il sistema sanitario di Gaza è stato devastato da anni di opprimente assedio imposto da Israele e dall’Egitto sulla striscia e da molteplici guerre distruttive intraprese dall’esercito israeliano contro il mio popolo. È estremamente vulnerabile e una grave epidemia di coronavirus sarebbe un disastro.
A differenza della Germania, dove il governo sta già allentando le misure di blocco e parlando di un ritorno alla “normalità” per il prossimo futuro, a Gaza, la mia gente si sta preparando al peggio. La morte e la sofferenza che questa epidemia potrebbe infliggere ai palestinesi saranno un’altra voce nella lunga lista di crimini di guerra che gli israeliani hanno commesso contro di noi e peserà enormemente sulla coscienza della comunità internazionale che ci ha abbandonato.
In questi giorni continuo a chiedermi: il mondo ci ha dimenticato, accettando le nostre condizioni di esistenza disumane? O farà qualcosa questa volta per ritenere Israele responsabile?
Majed Abusalama è un premiato giornalista, studioso, attivista e difensore dei diritti umani dalla Palestina.
Trad: Beniamino Rocchetto – Invictapalestina.org