In Islanda non hanno vinto i Pirati
30 Ottobre 2016
Erano dati in testa ai sondaggi, ma hanno ottenuto solo la metà dei voti del partito di centro-destra che era al governo (che comunque non ha la maggioranza)
Il 29 ottobre in Islanda ci sono state le elezioni parlamentari in cui sono stati assegnati i 63 seggi dell’Althing, il parlamento islandese. Nessun partito ha ottenuto la maggioranza dei seggi, ma il partito che ha ottenuto più voti è stato il Partito dell’Indipendenza, il partito conservatore che ha guidato quasi tutti i governi islandesi dal 1929 a oggi (spesso in coalizione con altri partiti). Il Partito dell’Indipendenza ha ottenuto 21 seggi e il 29 per cento dei voti, circa il due per cento in più rispetto a quelli ottenuti nelle precedenti elezioni, nel 2013. Il partito Sinistra – Movimento Verde ha ottenuto 10 seggi, così come il Partito dei Pirati (a favore della democrazia diretta, della trasparenza del governo e del diritto alla privacy, paragonato spesso al partito spagnolo di Podemos o al Movimento 5 Stelle), che prima del voto era dato in testa ai sondaggi. Il Partito Progressista, liberale e di centro, che negli ultimi anni è stato al governo in coalizione con il Partito dell’Indipendenza, ha ottenuto 8 seggi, 11 in meno di quelli che aveva fino a prima delle elezioni.
Prima delle elezioni, i sondaggi e gli osservatori avevano previsto una vittoria dei Pirati, stimando che avrebbero potuto ottenere tra i 18 e i 20 seggi, e formare un governo di coalizione con gli altri partiti di opposizione, come Sinistra – Movimento Verde. Invece i Pirati ne hanno ottenuti solo 10, e anche sommandoli con quelli ottenuti dalle altre opposizioni, la coalizione arriverebbe solo a 27 seggi, cinque in meno di quelli per avere la maggioranza dei 63 totali. I seggi complessivi del Partito Progressista e del Partito dell’Indipendenza (i due al governo in questi anni) sono invece 29. Sarà molto importante guardare cosa deciderà di fare Viðreisn (“Rigenerazione”), un partito liberale ed europeista che è nato a maggio da una scissione all’interno del Partito dell’Indipendenza. Viðreisn ha ottenuto sette seggi e il dieci per cento dei voti.
islanda-elezioni
Nonostante non ci sia un chiaro vincitore è comunque evidente che il Partito dei Pirati e la sua coalizione anti-establishment abbiano perso un’importante occasione per andare al governo. Birgitta Jónsdóttir – che ha 49 anni, è già parlamentare ed è una femminista, un’artista e un’ex collaboratrice di WikiLeaks – considerata la leader del Partito dei Pirati (che dice comunque di non avere leader) e ha detto di essere soddisfatta dai risultati ottenuti dal suo partito, che ha guadagnato 10 seggi rispetto al 2013. «Le nostre previsioni interne ci davano tra il 10 e il 15 per cento, quindi [con il 14,5 per cento dei voti] siamo al miglior risultato possibile». Molti giornali e commentatori hanno però detto che tra molti elettori del Partito dei Pirati c’è la sensazione di un’occasione sprecata, anche perché i partiti tradizionali arrivavano a queste elezioni con molti problemi.
In molti avevano previsto un grande risultato del Partito dei Pirati perché negli ultimi mesi l’islanda è stato uno dei paesi più interessati dallo scandalo dei Panama Papers che ad aprile aveva portato alle dimissioni del primo ministro Sigmundur Davíð Gunnlaugsson, del Partito Progressista (che infatti ha perso molti seggi). Proprio quelle dimissioni hanno portato a un voto anticipato, che altrimenti sarebbe arrivato nel 2017. Gunnlaugsson si era dimesso dopo che l’International Consortium of Investigative Journalists (ICIJ), un’organizzazione internazionale di giornalisti, aveva pubblicato l’inchiesta sulla serie di documenti trapelati da Mossack Fonseca, una delle più importanti società del mondo che si occupa di creazione e gestione di società off shore e in paradisi fiscali.
In Islanda – un paese di 320mila abitanti – la crisi del 2008 fu più grave che in altri paesi: le tre principali banche fallirono, la borsa nazionale perse il 97 per cento e il valore della corona islandese si dimezzò. Ora, anche grazie al grande aumento del turismo, il paese si sta riprendendo: la crescita prevista per il 2016 è del 4,3 per cento, e la disoccupazione è poco sopra il 3 per cento. Le elezioni parlamentari del 29 ottobre sono arrivate pochi mesi dopo quelle in cui gli islandesi hanno eletto il loro nuovo presidente: Gudni Johannesson, un ex professore universitario che si era candidato come indipendente.
I Pirati dicono di non essere né di destra né di sinistra: è una cosa che li accomuna al Movimento 5 Stelle, mentre per esempio Podemos, Syriza in Grecia o il movimento nato attorno a Bernie Sanders negli Stati Uniti, spesso paragonati ai Pirati, hanno un’identità di sinistra radicale. Alcuni osservatori hanno anche paragonato i Pirati ad altri movimenti populisti internazionali, come quello di Donald Trump o all’UKIP nel Regno Unito. I Pirati non sono per esempio un partito europeista, nonostante non abbiano preso posizioni nette neanche in senso opposto: dicono che l’eventuale adesione del paese all’Unione Europea – per ora non ne fa parte – deve essere sottoposta al giudizio popolare con un referendum.
Il programma dei Pirati tocca molti argomenti, dai diritti degli animali alla protezione dell’ambiente e quella della privacy (la loro prima proposta di legge nel 2013 riguardava la concessione dell’asilo a Edward Snowden, l’ex consulente della NSA che diffuse i documenti che rivelarono il programma di sorveglianza di massa degli Stati Uniti). Uno dei punti principali della loro piattaforma è però quello di coinvolgere i cittadini nell’attività legislativa, facilitando la convocazione di referendum e la formulazione di proposte di legge compilate attraverso il crowd-sourcing. Negli scorsi anni si parlò molto del progetto islandese di scrivere una nuova costituzione in questo modo, anche attraverso i social network, che poi fallì: non fu approvata dall’Althing, nonostante fosse stata votata da due terzi della popolazione con un referendum. Tra le promesse dei Pirati in campagna elettorale c’è stata anche quella dell’adozione della nuova costituzione.