General

Il ricordo delle foibe va alimentato per conoscerne meglio le radici

Antonio Armellini 09/02/2018
Quella del Giorno della Memoria – che ricorda l’esodo forzato di trecentocinquantamila italiani di origine dalmata e istriana dopo la Seconda Guerra Mondiale – è stata a lungo una delle ricorrenze più rimosse dalla nostra coscienza collettiva; solo recentemente con la saggezza del distacco della storia se ne è potuto ricominciare a parlare sine ira ac studio.

Certo, hanno pesato sulla nostra memoria le drammatiche vicende che precedettero quell’esodo, le responsabilità italiane nelle brutalità che insanguinarono quella parte della costa orientale dell’Adriatico durante la guerra (“una testa per un dente” aveva ordinato il Generale Roatta come guida per le sue repressioni), l’alterigia fascista, che crearono una frattura di odio fra comunità che da secoli avevano imparato a convivere. Superare quelle vicende è stato complesso e doloroso per ambo le parti, cosicché è sembrato saggio cercare di mettere una pietra sul passato per passare ad una dimensione nuova, che di esso conservasse una traccia quanto più possibile labile. Così come è sembrato inutile ripercorrere le tappe di un confine rimasto a lungo incerto in un susseguirsi di rivendicazioni e di tentativi di fatti compiuti, per il quale si era trovata una sistemazione “provvisoria” solo grazie all’intervento di chi la guerra l’aveva vinta.
Oggi di quel provvisorio si è persa la memoria e un confine accettato da tutti è diventato fra i più porosi d’Europa: gli uni e gli altri hanno recuperato la capacità di vivere insieme che le contrapposizioni, figlie anche della guerra fredda, avevano fatto scomparire. Gorizia-Nova Gorica, divise per decenni e oggi parte di una stessa città, portano nel loro nome il segno di una memoria forte ma, al tempo stesso, di una indicazione non meno forte di futuro.
Di revanscismi non parla nessuno e i goffi tentativi che di quando in quando vengono tentati da frange sempre più sparute, appaiono privi di senso nel loro tentativo di riportare indietro la ruota delle coscienze, e quella della storia. Resta la traccia di una vicenda comune che si dipana lungo l’arco dei secoli in cui l’Adriatico continuò a chiamarsi Golfo di Venezia e i commercianti della Serenissima costruirono fondaci e porti, venendo in contatto con popolazioni che, attratte dallo sviluppo, scendevano verso la costa. I veneziani hanno lasciato un segno fatto di chiese, monumenti e città che riprende l’elegante splendore, e l’utilità funzionale, della città da cui provenivano. Quelle chiese e quei palazzi hanno rappresentato un elemento identitario per le comunità italiane che lì vivevano, ma costituiscono anche un patrimonio comune agli uni e agli altri. In un bel volume sulle bellezze architettoniche della Croazia ho trovato una didascalia che, illustrando una statua del Leone di San Marco, ne parla anche come esempio di arte croata. Ed è questo il senso di comunità che devono sapersi riconoscere e reinventare insieme.
Tutto ciò non cancella la memoria di eventi che contraddistinguono la storia e l’identità di ciascuno. Le foibe sono state un fatto terribile e crudele; non sono state l’unico a insanguinare quella parte del mondo, ma sono state quelle che più drammaticamente hanno colpito gli italiani che lì avevano vissuto e che erano stati obbligati a lasciare quella che era stata anche la loro terra.
Ricordarle è un dovere, per la tragedia umana che hanno segnato e come monito a non ripetere più, se mai sarà possibile, simili errori. Così come è doveroso ricordare le traversie che quegli italiani sfortunati dovettero subire: ricordo ancora bene i “Villaggi giuliano-dalmati” costruiti in fretta intorno alle periferie di molte città, dove questi esuli in patria cercavano con dignità di ritrovare i fili di una convivenza possibile.
Oggi i superstiti hanno costruito la loro vita altrove e così hanno fatto i loro figli, per cui il ricordo delle terre dei genitori e dei nonni fa parte della nostalgia dei sentimenti e non di quella del risentimento. I tentativi, che pure qualcuno anche in questi giorni ha fatto, di dare di una vicenda umana complessa letture faziose che vorrebbero resuscitare fantasmi del passato, sono lontani anni luce dal sentire di chi le ha subite e, prima ancora che politicamente inutili, sono moralmente riprovevoli. Perché tendono a sporcare un ricordo che va alimentato e le cui radici devono essere più e meglio conosciute.