Skip to content

Connecting languages and people

  • Home
  • Translation
  • Interlanguage
  • LAPH
  • Children
  • Poetry
  • ProMosaik
General

Brunella Giovannini – Poesie (edizione in quattro lingue)

June 20, 2017February 23, 2021 by Milena Rampoldi
Illustrazione di Paola Ottaviani
di Milena Rampoldi,
ProMosaik. In questa raccolta, Brunella Giovannini propone alcune sue poesie i
cui argomenti spaziano da riflessioni autobiografiche a problemi di attualità.
Nella poesia “Storie di bambini e di sassi”, ambientata nel Benin, mette in evidenza
la tristezza dei bambini, costretti tutti i giorni a spaccare sassi dall’alba
al tramonto, per avere in cambio, dopo ore e ore di duro lavoro, mezza ciotola
di riso. Una condizione disumana che rende apatici gli sguardi e spegne i
sorrisi; in quell’aria opaca, resa grigia dalla polvere, nemmeno i sogni
riescono a sopravvivere. 

La poesia può essere
definita l’arte di esprimere e rappresentare fatti, immagini, sentimenti e dunque
non conosce confini. Si dice che in fondo a modo suo, ognuno di noi è un
poeta…
Non tutti, ma qualcuno
timidamente e senza presunzione, riempie fogli bianchi di parole. Senza rime,
senza tempo, a volte senza senso; ma il poeta scrive soprattutto per sé stesso
e coraggiosamente mette a nudo la propria anima. Egli è spesso una persona di
grande sensibilità e questa caratteristica gli permette di cogliere sensazioni,
emozioni, impercettibili sfumature. Ogni elemento, anche  il semplice sbocciare di un fiore, può
diventare poesia.

In questa piccola
raccolta, l’autrice propone alcuni dei suoi testi i cui argomenti spaziano da
riflessioni autobiografiche a problemi di attualità. In alcune liriche parla di
eventi naturali (terremoti, alluvioni che hanno colpito l’Italia negli ultimi
anni). In altre denuncia lo sfruttamento minorile nel Terzo Mondo; nella poesia
“Storie di bambini e di sassi” ambientata nel Benin, mette in evidenza la
tristezza dei bambini, costretti tutti i giorni a spaccare sassi dall’alba al
tramonto, per avere in cambio  dopo ore e
ore di duro lavoro, mezza ciotola di riso. Una condizione disumana che rende
apatici gli sguardi e spegne i sorrisi; in quell’aria opaca resa grigia dalla
polvere, nemmeno i sogni riescono a sopravvivere. 
In un altro testo, viene
toccato con delicatezza il problema della disabilità.
La poesia non rimane indifferente
neppure ai drammi che si consumano in mare durante i viaggi della speranza  e nelle pieghe delle rime di “Un fiore per
Nadir” si nasconde il racconto della tragedia dei civili siriani, vittime
innocenti di una guerra dimenticata.
Una poesia che costringe
a ricordare, a voltare la testa e a posare lo sguardo sull’ingiustizia e la
brutalità di una violenza cieca che non risparmia neppure le vittime più
innocenti: i bambini. L’autrice si è sentita talmente coinvolta da questi drammi
che ha sentito il bisogno di ampliare il discorso iniziato con il testo poetico
e sullo stesso argomento, ha scritto il romanzo breve “Un volo di farfalle”.

È una commovente storia
che fa riferimento al naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013, uno dei tanti
disastri del mare, il cui numero sembra inarrestabile. Ma accanto alla
drammaticità, nel racconto emerge il fenomeno dell’immigrazione visto sotto
un’altra luce, dove le differenze di provenienza, religione e cultura non sono
ostacoli ma occasione di crescita per le persone. La lettura di questo romanzo
invita a riflettere sul concetto di accoglienza, solidarietà e umanità oltre
ogni diversità e appartenenza.
Con la poesia “L’Ultima
Volta” Brunella Giovannini mette in risalto il tema della violenza contro le
donne che molto spesso sfocia nel femminicidio. Tra le mura domestiche si
consumano veri e propri drammi: non si può chiamare amore quel sentimento che
tiene unite due persone, lì c’è una vittima e un carnefice. Donne che il più
delle volte sopportano le percosse, le umiliazioni, i soprusi e le violenze
psicologiche, senza trovare il coraggio di ribellarsi e reagire.

Esse sono vittime due
volte: dell’uomo che le maltratta e della paura di rendere pubblica la loro
sventura. Con questo testo, l’autrice sembra voler spronare le vittime ad
abbandonare situazioni diventate invivibili, a sfoderare il coraggio per
esigere  il rispetto e difendere la
propria dignità.   
Molti dei testi poetici
contenuti in questa raccolta, hanno ottenuto premi in importanti Concorsi
Letterari, fonte di grande soddisfa-zione per l’autrice che tuttavia afferma: “Il
premio più bello è sapere che le parole che hai scritto, riescono ad arrivare
al cuore di chi le legge.” 

ProMosaik sostiene
questa pubblicazione perché crede nell’importanza del messaggio poetico ed
artistico per la promozione dei diritti umani.
In questo libro ProMosaik propone una scelta di poesie della
poetessa italiana Brunella Giovannini in una pubblicazione quadrilingue
(italiana, tedesca, spagnola e turca) per mostrare l’importanza del dialogo
interculturale mediante la poesia che promuove i diritti umani.
Per acquistare il libro, seguite questo
link
.

Cfr. anche la
nostra intervista con l’autrice
 e il video.

Post navigation

Cosa possiamo dedurre dal rapporto Censis, e cosa no
Frei sind wir nur, wenn wir uns für die Freiheit einsetzen!

Recent Posts

  • Afghanistan – eine muslimische Mosaikgesellschaft
  • Afghanistan and its annihilated future
  • Hero Cult – a constant element in history? Our interview with LaBGC and Harald Haarmann
  • Wir brauchen mehr Wissen und mehr Dialog mit Russland – ProMosaik im Gespräch mit Horst Otto vom Verein Deutsch-Russische Friedenstage Bremen e. V.
  • Elecciones más grandes de Chile entran en su recta final

Recent Comments

    Archives

    • August 2021
    • May 2021
    • April 2021
    • March 2021
    • February 2021
    • January 2021
    • December 2020
    • November 2020
    • October 2020
    • September 2020
    • August 2020
    • July 2020
    • June 2020
    • May 2020
    • April 2020
    • March 2020
    • February 2020
    • January 2020
    • December 2019
    • November 2019
    • October 2019
    • September 2019
    • August 2019
    • July 2019
    • June 2019
    • May 2019
    • April 2019
    • March 2019
    • February 2019
    • January 2019
    • December 2018
    • November 2018
    • October 2018
    • September 2018
    • August 2018
    • July 2018
    • June 2018
    • May 2018
    • April 2018
    • March 2018
    • February 2018
    • January 2018
    • December 2017
    • November 2017
    • October 2017
    • September 2017
    • August 2017
    • July 2017
    • June 2017
    • May 2017
    • April 2017
    • March 2017
    • February 2017
    • January 2017
    • December 2016
    • November 2016
    • October 2016
    • September 2016
    • August 2016
    • July 2016
    • June 2016
    • May 2016
    • April 2016
    • March 2016
    • February 2016
    • January 2016
    • December 2015
    • November 2015
    • October 2015
    • September 2015
    • August 2015
    • July 2015
    • June 2015
    • May 2015
    • April 2015
    • March 2015
    • February 2015
    • January 2015
    • December 2014
    • November 2014
    • October 2014
    • September 2014
    • August 2014
    • July 2014

    Categories

    • General
    • slider

    Meta

    • Log in
    • Entries feed
    • Comments feed
    • WordPress.org

    Tags

    #Islam (159) Abya Yala (321) afghanistan (152) Africa (192) América latina (294) Argentina (158) colombia (190) coronavirus (153) Deutsch (1121) Donald Trump (463) EEUU (284) English (5177) Español (3322) France (235) français (2887) Gaza (462) Hamas (148) human rights (280) India (189) Iran (394) ISIS (290) Israel (1511) Israele (414) Italia (411) Italiano (4970) middle east (144) Migranti (218) méxico (165) Onu (414) Palestina (560) Palestine (674) Palestiniens (149) poem (169) poesia (506) Russia (146) siria (327) Syria (150) Trump (181) UE (215) USA (826) venezuela (343) Women (169) Yemen (223) Zionism (174) zionismus (145)

    Related Posts

    Afghanistan – eine muslimische Mosaikgesellschaft

    August 22, 2021

    Afghanistan and its annihilated future

    August 18, 2021
    Copyright Rauhola Promosaik All Rights Reserved 2021
    Proudly powered by WordPress | Theme: Polite by Template Sell.