Skip to content

Connecting languages and people

  • Home
  • Translation
  • Interlanguage
  • LAPH
  • Children
  • Poetry
  • ProMosaik
General

Tradurre per raccontare la pace, intervista a Milena Rampoldi

May 6, 2017February 23, 2021 by Milena Rampoldi

di Antonietta Chiodo, SocialNews, 6 maggio 2017. Conobbi Milena Rampoldi qualche anno fa per caso. Mi contattò lei via email dopo avere letto alcuni miei articoli dicendomi che la mia scrittura era per lei fonte d’ispirazione. Rimasi affascinata da questa sua affermazione e mi resi subito conto, dopo aver letto alcuni suoi lavori, di quanto questa donna, da cui in realtà in questi anni mi trovai ad attingere insegnamenti soprattutto sulla cultura islamica, fosse umile e gentile. Doti che purtroppo al giorno d’oggi troppo spesso vediamo mancare nell’atteggiamento delle persone. Con Milena mi trovai a condurre lavori estremamente delicati ed importanti, come la ricerca sulleMutilazioni Genitali Femminili. Per chi la conosce, anche se oramai non si trova più da molto tempo in Italia, sorge spontaneo domandarsi se riesca a dormire tra un lavoro ed un altro: mamma di tre bambini e donna in carriera, è sempre riuscita a destreggiarsi tra la vita privata, le storie e tutti i libri che spesso anche traduce, per dare così la possibilità ad individui di differenti culture la possibilità di comprendere cosa stia accadendo da un lato all’altro del mondo.

Per molte persone il lavoro del traduttore rappresenta un’occupazione noiosa, che cosa ti ha affascinato in questo mestiere?
Quando traduco cerco sempre di farmi presente l’importanza del linguaggio come ponte e mezzo di comunicazione tra persone di diverse culture, etnie, nazionalità e religioni. Il compito arduo del traduttore consiste nel trasportare il messaggio da una persona all’altra, da una cultura all’altra e da una religione all’altra, impegnandosi a favore della comprensione reciproca, superando le barriere linguistiche che spesso sono soprattutto mentali ed ideologiche. E qui entra in campo il lavoro difficile del traduttore per i diritti umani e per la pace, l’anti-razzismo e la lotta alla discriminazione di ogni tipo che cerca, con le sue traduzioni, di lottare contro i pregiudizi e le false interpretazioni altrui,mettendosi al servizio dell’umanesimo universale che supera qualsiasi differenza religiosa, culturale, etnica ed ideologica. Ma che cosa sarebbe il mondo senza le differenze, senza il mosaico, fatto di pietre diverse e di colori diversi, che possiedono tutti una dignità eguale ed inalienabile? Dunque personalmente considero le differenze linguistiche, culturali, ideologiche, etniche e religiose come un aspetto positivo del nostro mondo alla ricerca di un equilibrio utopico. Vivere queste differenze rimane una sfida… ed è questa sfida che arricchisce giorno dopo giorno il traduttore, buttato di continuo da una riva all’altra del fiume, a volte ritrovandosi il ponte di acciaio pronto per essere attraversato, ed altre volte solo una zattera abbandonata sulla riva.
Le persone leggono sempre meno, credi che i social network rappresentino un furto del tempo da questo punto di vista?
Credo che i social networks, nonostante gli ovvi aspetti negativi, offrano anche molte opportunità positive per diffondere articoli, ricerche, recensioni e video che facciano anche riferimento a letture di approfondimento e permettano dunque di superare il livello di una considerazione che si limita alla superficie. Sono comunque ottimista e spero che la gente, nell’oceano delle informazioni equivalenti, diffuse dai social network, sia in grado e soprattutto capace di riflettere e di scegliere. Noi giornalisti ed autori comunque possiamo offrire solo degli spunti, la decisione finale spetta sempre a chi legge.
Il tuo amore per il mondo islamico ha segnato gran parte della tua vita, cosa cambieresti se potessi nella cultura islamica e cosa in quella occidentale?
Una domanda complessa… con una risposta che riempierebbe libri interi mai scritti. Il mondo islamico, o meglio, il mondo musulmano è un mondo del tutto diverso dal nostro in cui trovare l’ombra dello splendore dell’epoca islamica medievale nell’arte, nella letteratura, nella poesia, nella recitazione coranica, nella calligrafia, nella gastronomia, nella cultura dell’accoglienza e dell’ospitalità e nella forza di assorbire altre culture attraverso la traduzione, soprattutto in periodo abbaside in Iraq e nella Spagna musulmana. Oggi invece il mondo musulmano è l’ombra di se stesso, il relitto del colonialismo e la terra del neoimperialismo. È il luogo dell’oro nero, per il quale si inventano guerre, si creano gruppi terroristici per poi combatterli nel nome della guerra contro il terrorismo e si fanno morire di fame, violenza ed ignoranza interi popoli. Per cambiare questo non basta la nostalgia, ma ci vuole la lotta dal basso verso l’alto contro le dittature postcoloniali, contro l’ingiustizia sociale e le pratiche misogine anti-islamiche di tutti i tipi nei paesi musulmani. E ci vuole una distinzione ideologica molto forte tra ciò che è l’Islam del Corano, della dottrina, della teologia e ciò che è il modo in cui viene vissuto nelle comunità musulmane oggi come oggi.
L’Occidente è un mondo che a mio avviso sta vivendo un periodo di grave declino morale, etico ed intellettuale, in quanto crede troppo nel potere del denaro, della tecnologia e del militarismo. Deve ripensare se stesso e ritornare ai veri valori umani e sociali per superare il nichilismo consumistico e il narcisismo solitario in cui si trova. E deve soprattutto tendere la mano verso questo altro che si chiama Islam, senza temerlo, ma avvicinandosi ad esso per conoscerlo e dunque superare l’islamofobia imperante.
Il libro che ha segnato di più la tua vita?
Purtroppo a questa domanda riesco a rispondere solo facendo un brainstorming a me stessa: Chiara d’Assisi, Teresa d’Avila, Martin Luther King, Il Corano, Karl Marx, C.G. Jung, Rainer Maria Rilke, Hermann Hesse, Emanuel Levinas, Sayyid Qutb, Mahmud Darwish, Ingeborg Bachmann, Rabia al-Adawiya, Khalil Gibran, Zaynab al-Ghazali, Ghassan Kanafani, Paul Watzlawick, Edward Said, Friedrich Dürrenmatt, J. W. v. Goethe …. E molti altri nomi studiati all’università e nel tempo libero. Ma credo che più dei libri sono le persone modeste, combattive che conosciamo giorno dopo giorno che ci permettono di crescere. E sono soprattutto donne, donne umili e forti che non si fanno spezzare e continuano a combattere.
Chi fa il tuo lavoro, quindi lavorare per la condivisione delle culture, denunciando anche i soprusi del mondo è tenuto da parte dei poteri economici in una nicchia, come fate a sopravvivere con i pochi aiuti che trovate?
Il nostro atteggiamento etico ed ideologico legato alla lotta contro il razzismo, il sionismo, l’islamofobia, l’ingiustizia sociale, la violenza contro le donne non ci permette di rinunciare ai nostri principi di base che si ritrovano anche nel nostro Manifesto di ProMosaik. Per questo abbiamo deciso di finanziarci con il nostro lavoro da traduttori e abbiamo fondato un ufficio di traduzioni che finanzia il nostro portale e i nostri libri e video. In questo modo siamo liberi e indipendenti e non dobbiamo farci dettare da nessuno quello in cui crediamo e quello che scriviamo. Ovviamente ci sono anche degli sponsor che ci danno una mano, ma sono persone che condividono i nostri valori e non ci chiedono di “adattarci” alle loro visioni o ci censurano. Soprattutto nel mondo tedesco, la censura colpisce moltissimo il nostro lavoro perché siamo antisionisti e musulmani. Non solo abbiamo l’hasbara che butta la sua ombra su di noi, ma anche l’atteggiamento islamofobo di grandi parti della popolazione. Ovviamente questo doppio lavoro non ci permette di realizzare tutti i progetti che vorremo…. Ma siamo fiduciosi di ampliare la nostra equipe e di farcela!
Hai mai pensato che continuare a denunciare come fa ProMosaik sia una voce sottile che arriva a pochi portandoti a momenti di scoraggiamento?
 Mi rendo conto che siamo un piccolo gruppo di Davide contro Golia, assolutamente. Ma credo in quello che faccio e continuerò a farlo finché Allah deciderà di lasciarmi in questo mondo così bello e allo stesso tempo così distrutto dall’umanità avida, violenta, misogina e militarista. I momenti di scoraggiamento e le cadute servono per rialzarsi! E come ci suggerisce la grande autrice sarda Grazia Deledda, le canne al vento si spiegano, ma non si spezzano.

Post navigation

Israel’s New Cultural War of Aggression
Gemeinsame Israel-Palästina Gedenkzeremonie unter schwierigen Bedingungen

Recent Posts

  • Afghanistan – eine muslimische Mosaikgesellschaft
  • Afghanistan and its annihilated future
  • Hero Cult – a constant element in history? Our interview with LaBGC and Harald Haarmann
  • Wir brauchen mehr Wissen und mehr Dialog mit Russland – ProMosaik im Gespräch mit Horst Otto vom Verein Deutsch-Russische Friedenstage Bremen e. V.
  • Elecciones más grandes de Chile entran en su recta final

Recent Comments

    Archives

    • August 2021
    • May 2021
    • April 2021
    • March 2021
    • February 2021
    • January 2021
    • December 2020
    • November 2020
    • October 2020
    • September 2020
    • August 2020
    • July 2020
    • June 2020
    • May 2020
    • April 2020
    • March 2020
    • February 2020
    • January 2020
    • December 2019
    • November 2019
    • October 2019
    • September 2019
    • August 2019
    • July 2019
    • June 2019
    • May 2019
    • April 2019
    • March 2019
    • February 2019
    • January 2019
    • December 2018
    • November 2018
    • October 2018
    • September 2018
    • August 2018
    • July 2018
    • June 2018
    • May 2018
    • April 2018
    • March 2018
    • February 2018
    • January 2018
    • December 2017
    • November 2017
    • October 2017
    • September 2017
    • August 2017
    • July 2017
    • June 2017
    • May 2017
    • April 2017
    • March 2017
    • February 2017
    • January 2017
    • December 2016
    • November 2016
    • October 2016
    • September 2016
    • August 2016
    • July 2016
    • June 2016
    • May 2016
    • April 2016
    • March 2016
    • February 2016
    • January 2016
    • December 2015
    • November 2015
    • October 2015
    • September 2015
    • August 2015
    • July 2015
    • June 2015
    • May 2015
    • April 2015
    • March 2015
    • February 2015
    • January 2015
    • December 2014
    • November 2014
    • October 2014
    • September 2014
    • August 2014
    • July 2014

    Categories

    • General
    • slider

    Meta

    • Log in
    • Entries feed
    • Comments feed
    • WordPress.org

    Tags

    #Islam (159) Abya Yala (321) afghanistan (152) Africa (192) América latina (294) Argentina (158) colombia (190) coronavirus (153) Deutsch (1121) Donald Trump (463) EEUU (284) English (5177) Español (3322) France (235) français (2887) Gaza (462) Hamas (148) human rights (280) India (189) Iran (394) ISIS (290) Israel (1511) Israele (414) Italia (411) Italiano (4970) middle east (144) Migranti (218) méxico (165) Onu (414) Palestina (560) Palestine (674) Palestiniens (149) poem (169) poesia (506) Russia (146) siria (327) Syria (150) Trump (181) UE (215) USA (826) venezuela (343) Women (169) Yemen (223) Zionism (174) zionismus (145)

    Related Posts

    Afghanistan – eine muslimische Mosaikgesellschaft

    August 22, 2021

    Afghanistan and its annihilated future

    August 18, 2021
    Copyright Rauhola Promosaik All Rights Reserved 2021
    Proudly powered by WordPress | Theme: Polite by Template Sell.