Il modello ottomano e turco: tolleranza verso gli ebrei
La vita ebraica alla turca –
tolleranza e pace
tolleranza e pace
Carissime lettrici, carissimi lettori,
in questo articolo vorrei presentarvi il libro dell’autore ebreo-turco Naim
Avigdor Güleryüz, intitolato “The Turkish Jews, 700 Years of
Togetherness” che focalizza sugli aspetti positivi e pacifici della
convivenza tra ebrei e musulmani nell’Impero Ottomano e poi nella Repubblica
Turca.
Avigdor Güleryüz, intitolato “The Turkish Jews, 700 Years of
Togetherness” che focalizza sugli aspetti positivi e pacifici della
convivenza tra ebrei e musulmani nell’Impero Ottomano e poi nella Repubblica
Turca.
Per me personalmente questo modello rappresenta IL MODELLO per il futuro.
La tolleranza e la pace, il rispetto e la diversità per me costituiscono i
pilastri fondamentali di una convivenza interculturale ed interreligiosa
riuscita, priva di assimilazione e senza integrazione forzata.
La tolleranza e la pace, il rispetto e la diversità per me costituiscono i
pilastri fondamentali di una convivenza interculturale ed interreligiosa
riuscita, priva di assimilazione e senza integrazione forzata.
Nel 1492 gli ebrei, con l’editto di Isabella, Regina di Castiglia, e Fernando,
Re di Aragona, furono espulsi dalla Spagna, se non erano disposti a convertirsi
al cristianesimo. L’Impero Ottomano accolse una parte di questi ebrei senza
patria. Il Sultano Bayazid II diede il benvenuto agli ebrei di Spagna, detti
sefarditi. Il termine “sefardite” deriva dal termine ebraico che designa la
penisola iberica dal punto di vista geografico.
Re di Aragona, furono espulsi dalla Spagna, se non erano disposti a convertirsi
al cristianesimo. L’Impero Ottomano accolse una parte di questi ebrei senza
patria. Il Sultano Bayazid II diede il benvenuto agli ebrei di Spagna, detti
sefarditi. Il termine “sefardite” deriva dal termine ebraico che designa la
penisola iberica dal punto di vista geografico.
La vita degli ebrei nell’Impero Ottomano, come ci conferma Güleryüz, era
sicura e ricca di cultura e sviluppo. Anche dopo il crollo dell’Impero Ottomano
gli ebrei nella Repubblica Turca vissero in sicurezza, protetti dalla
tolleranza religiosa. I credenti monoteisti convissero per secoli in pace.
sicura e ricca di cultura e sviluppo. Anche dopo il crollo dell’Impero Ottomano
gli ebrei nella Repubblica Turca vissero in sicurezza, protetti dalla
tolleranza religiosa. I credenti monoteisti convissero per secoli in pace.
Ma il 1492 non fu il primo anno in cui gli ebrei giunsero nell’Impero
Ottomano dalla penisola iberica, ma l’anno della loro espulsione dal Regno di
Spagna e della loro successiva accoglienza nell’Impero Ottomano come minoranza
religiosa tollerata.
Ottomano dalla penisola iberica, ma l’anno della loro espulsione dal Regno di
Spagna e della loro successiva accoglienza nell’Impero Ottomano come minoranza
religiosa tollerata.
Ci sono sempre state sinagoghe e comunità ebraiche, già agli inizi delle
conquiste ottomane dell’Anatolia, e come vedremo, molto prima.
conquiste ottomane dell’Anatolia, e come vedremo, molto prima.
Quando gli ottomani conquistarono Bursa nel 1326, vi ritrovarono una comunità
ebraica, sottomessa dall’Impero Bizantino. Nel 14esimo secolo anche degli ebrei
ungheresi, francesi e siciliani giunsero nell’Impero Ottomano come rifugiati.
Nel 1420 gli ebrei di Salonicco, durante il controllo veneziano della città, si
misero in fuga verso Edirne.
ebraica, sottomessa dall’Impero Bizantino. Nel 14esimo secolo anche degli ebrei
ungheresi, francesi e siciliani giunsero nell’Impero Ottomano come rifugiati.
Nel 1420 gli ebrei di Salonicco, durante il controllo veneziano della città, si
misero in fuga verso Edirne.
Nel Quattrocento l’Impero Ottomano era molto più tollerante dell’Impero
Bizantino. Questa tolleranza raggiunse persino il livello, in cui la migrazione
ebraica verso l’Impero Ottomano veniva promossa. Gli ebrei, nell’Impero
Ottomano, cercavano benessere e protezione dalle persecuzioni subite negli
Stati Europei.
Bizantino. Questa tolleranza raggiunse persino il livello, in cui la migrazione
ebraica verso l’Impero Ottomano veniva promossa. Gli ebrei, nell’Impero
Ottomano, cercavano benessere e protezione dalle persecuzioni subite negli
Stati Europei.
Il Sultano Mehmet nel 1453, all’indomani della conquista di Costantinopoli,
diede un caloroso benvenuto alla comunità ebraica. Anche gli ebrei, che nel
1470 erano stati espulsi dalla Baviera di Ludovico X., trovarono un porto
sicuro nell’Impero Ottomano.
diede un caloroso benvenuto alla comunità ebraica. Anche gli ebrei, che nel
1470 erano stati espulsi dalla Baviera di Ludovico X., trovarono un porto
sicuro nell’Impero Ottomano.
In una sua lettera del 1454 il rabbino Yitshak Sarfati afferma quanto la
vita tra i musulmani sia preferibile a quella tra i cristiani. Esorta gli ebrei
residenti in Europa a cercarsi nell’Impero Ottomano per vivere in pace,
sicurezza e benessere.
vita tra i musulmani sia preferibile a quella tra i cristiani. Esorta gli ebrei
residenti in Europa a cercarsi nell’Impero Ottomano per vivere in pace,
sicurezza e benessere.
Nel 1492 il Sultano Bayazid II esortò i suoi sudditi ad accogliere gli
ebrei a braccia aperte e a non ostacolarli. Gli ebrei dunque non vengono solo
tollerati, ma accolti in modo attivo ed invitati a venire a vivere nell’Impero
Ottomano.
ebrei a braccia aperte e a non ostacolarli. Gli ebrei dunque non vengono solo
tollerati, ma accolti in modo attivo ed invitati a venire a vivere nell’Impero
Ottomano.
Anche nel 16esimo secolo numerosi ebrei da tutta Europa seguirono il
richiamo dei sultani e nell’Impero Ottomano ritrovarono un porto tranquillo e
pacifico.
richiamo dei sultani e nell’Impero Ottomano ritrovarono un porto tranquillo e
pacifico.
Nel 19esimo secolo numerosi ebrei russi raggiungono l’Impero Ottomano. La
cosa si ripete all’indomani della rivoluzione bolscevica del 1917.
cosa si ripete all’indomani della rivoluzione bolscevica del 1917.
Già nel lontano 1477, gli ebrei a Istanbul avevano raggiunto l‘11% della
popolazione urbana.
popolazione urbana.
A Edirne venne fondata un’accademia del Talmud in cui si ritrovarono
numerosi filosofi, pensatori e studiosi sefarditi che educavano studenti
provenienti da tutta Europa. I sefarditi portarono le loro ampie conoscenze, apprese in
numerosi ambiti nell’epoca d’oro dell’Andalus, nell’Impero Ottomano, sostenendo
dunque il suo sviluppo.
numerosi filosofi, pensatori e studiosi sefarditi che educavano studenti
provenienti da tutta Europa. I sefarditi portarono le loro ampie conoscenze, apprese in
numerosi ambiti nell’epoca d’oro dell’Andalus, nell’Impero Ottomano, sostenendo
dunque il suo sviluppo.
Il Sultano Bayazid riguardo a questo trasferimento positivo di sapere si
espresse come segue: “Come si fa ad affermare che Fernando sia un re
intelligente e saggio? Infatti fa impoverire il proprio paese, arricchendo il
mio”.
espresse come segue: “Come si fa ad affermare che Fernando sia un re
intelligente e saggio? Infatti fa impoverire il proprio paese, arricchendo il
mio”.
Nel 1493 i due fratelli ebrei David e Samuel ibn Nahmias, venuti
dall’Andalus, fondarono la prima casa editrice a Istanbul. Noti fisici,
diplomatici e letterati dell’Impero Ottomano erano ebrei. In questo contesto va
accentuato il senso di appartenenza che percepivano gli ebrei nei confronti
dell’Impero Ottomano. Infatti volevano contribuire allo sviluppo del loro nuovo
Paese. L’Impero Ottomano permetteva alle minoranze religiose di organizzarsi in
modo autonomo a livello strutturale ed istituzionale, cosa che permise loro di
promuovere il loro sviluppo.
dall’Andalus, fondarono la prima casa editrice a Istanbul. Noti fisici,
diplomatici e letterati dell’Impero Ottomano erano ebrei. In questo contesto va
accentuato il senso di appartenenza che percepivano gli ebrei nei confronti
dell’Impero Ottomano. Infatti volevano contribuire allo sviluppo del loro nuovo
Paese. L’Impero Ottomano permetteva alle minoranze religiose di organizzarsi in
modo autonomo a livello strutturale ed istituzionale, cosa che permise loro di
promuovere il loro sviluppo.
Un importante evento nella storia ebraico-ottomana riguarda lo scisma di Sabetay
Sevi, il falso messia di Izmir che in seguito, insieme ai suoi seguaci si
convertì all’Islam.
Sevi, il falso messia di Izmir che in seguito, insieme ai suoi seguaci si
convertì all’Islam.
Un altro aspetto importantissimo che dimostra la tolleranza dei sultani
ottomani riguarda la questione della cosiddetta “accusa del sangue”, molto
diffusa in Europa. Gli ebrei venivano accusati di usare il sangue dei bambini
per produrre il pane mazzot (il pane
non lievitato (o azzimo) ottenuto utilizzando solo farina e acqua ed utilizzato come Alimento rituale ebraico della festa di Pesach). Questi miti
furono vietati dai sultani ottomani. Il sultano Solimano ad esempio ordinò di
vietare queste accuse ingiuste.
ottomani riguarda la questione della cosiddetta “accusa del sangue”, molto
diffusa in Europa. Gli ebrei venivano accusati di usare il sangue dei bambini
per produrre il pane mazzot (il pane
non lievitato (o azzimo) ottenuto utilizzando solo farina e acqua ed utilizzato come Alimento rituale ebraico della festa di Pesach). Questi miti
furono vietati dai sultani ottomani. Il sultano Solimano ad esempio ordinò di
vietare queste accuse ingiuste.
Furono emessi diversi decreti contro l’accusa del sangue, come ad esempio
il Sultano Abdulmecid nel 1841. Nel suo decreto il sultano proteggeva gli ebrei
da ogni tipo di accusa menzognera.
il Sultano Abdulmecid nel 1841. Nel suo decreto il sultano proteggeva gli ebrei
da ogni tipo di accusa menzognera.
Nella Repubblica Turca gli ebrei ottennero i loro diritti delle minoranze
religiose e avevano modo di vivere liberamente la loro religione e la loro
cultura. Durante la seconda guerra mondiale la Repubblica Turca rimase
neutrale. Numerosi ebrei, perseguitati dai nazisti, trovarono rifugio nella
Repubblica Turca. La Turchia continuava ad essere un porto sicuro per i
perseguitati e i rifugiati che scappavano dall’Europa razzista.
religiose e avevano modo di vivere liberamente la loro religione e la loro
cultura. Durante la seconda guerra mondiale la Repubblica Turca rimase
neutrale. Numerosi ebrei, perseguitati dai nazisti, trovarono rifugio nella
Repubblica Turca. La Turchia continuava ad essere un porto sicuro per i
perseguitati e i rifugiati che scappavano dall’Europa razzista.
Nel 2009 in Turchia vivevano 20.000 ebrei: 18.000 a Istanbul e 1.500 a
Izmir.
Izmir.
Gli ebrei, rappresentati dal capo-rabbino, avevano le loro istituzioni
culturali e pedagogiche e i loro organi di stampa.
culturali e pedagogiche e i loro organi di stampa.
In Anatolia si trovano diverse sinagoghe ebraiche. La presenza degli ebrei
in Anatolia risale al quarto secolo AC. La sinagoga di Mileto ad esempio risale
al 4.-3. secolo A.C. Anche ad Istanbul fino ad oggi ci sono diverse sinagoghe.
in Anatolia risale al quarto secolo AC. La sinagoga di Mileto ad esempio risale
al 4.-3. secolo A.C. Anche ad Istanbul fino ad oggi ci sono diverse sinagoghe.
Un capitolo del libro l’autore lo incentra sugli ebrei askenaziti, giunti
nell’attuale Turchia a partire dalla seconda metà del Trecento. A causa dei
conflitti con i sefarditi, gli ashkenaziti si organizzarono in comunità
ebraiche distinte. A Istanbul fino ad oggi c’è anche una comunità caraita
indipendente.
nell’attuale Turchia a partire dalla seconda metà del Trecento. A causa dei
conflitti con i sefarditi, gli ashkenaziti si organizzarono in comunità
ebraiche distinte. A Istanbul fino ad oggi c’è anche una comunità caraita
indipendente.
Un museo importante per farsi un’idea della storia della vita ebraica nell’attuale
Turchia, è il Museo Ebraico a Istanbul-Karaköy nei pressi del Corno d’Oro. Si
trova in un’ex sinagoga, la sinagoga di Zulfaris che risale al Seicento.
Turchia, è il Museo Ebraico a Istanbul-Karaköy nei pressi del Corno d’Oro. Si
trova in un’ex sinagoga, la sinagoga di Zulfaris che risale al Seicento.
Nel seguente link trovate le fotografie scattate dal nostro collega Aygun
Uzunlar che ha visitato il museo per ProMosaik e.V.:
Uzunlar che ha visitato il museo per ProMosaik e.V.:
Alla fine della sua opera l’autore tratta della vita ebraica contemporanea
in Turchia, auspicando che questo modello umanista dell’Impero Ottomano possa
diventare un esempio di successo per la politica dei rifugiati da attuare in
tutti i paesi del mondo. L’attuale Turchia infatti costituisce un simbolo della
convivenza interreligiosa e interculturale in pace, tolleranza e nel rispetto
della dignità dell’altro.
in Turchia, auspicando che questo modello umanista dell’Impero Ottomano possa
diventare un esempio di successo per la politica dei rifugiati da attuare in
tutti i paesi del mondo. L’attuale Turchia infatti costituisce un simbolo della
convivenza interreligiosa e interculturale in pace, tolleranza e nel rispetto
della dignità dell’altro.
Siamo lieti di leggere i vostri commenti da indirizzare a info@promosaik.com
Grazie mille
Dr. phil. Milena Rampoldi di ProMosaik e.V.